 Mercoledì 14 marzo, dalle ore 17.00 – 19.00, presso la LUMSA (Via Pompeo Magno 22 – aula 11) si terrà un seminario sul tema della democrazia deliberativa con l’obiettivo di verificare se e come le terioe e le pratiche della democrazia deliberativa possano rapprensentare una strada da percorrere per arricchire e approfondire la democrazia rappresentativa, grazie al coinvolgimento e alla partecipazione attiva dei cittadini. In una stagione come quella attuale, crediamo sia fondamentale riflettere su un tema così cruciale per il futuro delle istituizni democratiche.
Mercoledì 14 marzo, dalle ore 17.00 – 19.00, presso la LUMSA (Via Pompeo Magno 22 – aula 11) si terrà un seminario sul tema della democrazia deliberativa con l’obiettivo di verificare se e come le terioe e le pratiche della democrazia deliberativa possano rapprensentare una strada da percorrere per arricchire e approfondire la democrazia rappresentativa, grazie al coinvolgimento e alla partecipazione attiva dei cittadini. In una stagione come quella attuale, crediamo sia fondamentale riflettere su un tema così cruciale per il futuro delle istituizni democratiche.
Intervengono
- Marco Olivetti (Ordinario di Diritto Costituzionale presso la LUMSA), Oltre lo scontro tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta?
- Giandiego Carastro (UNIVPM delle Marche), Due dibattiti pubblici in Toscana: Livorno e Gavorrano (Grosseto)
- Giovanni Cogliandro (Ph.D presso l’Università di Roma Tor Vergata), La filosofia deliberativa: J. Habermas e J.Rawls
 
							
						 Redazione
 Redazione

 
				 
				 
				 
