|

Una volta l’anno riuniamo i nostri collaboratori e chiediamo loro di leggere i segni dei tempi. Anche quest’anno abbiamo proposto un appuntamento, l’8 ottobre presso l’Università LUMSA. Una ventina di redattori è intervenuta per costruire un discorso. Ci siamo fatti illuminare dalle relazioni di Leonardo Becchetti, Roberto Cisotta e Pierpaolo Triani 

Bene Comune è un po’ esperienza (oramai, dopo tanti anni…) e un po’ esperimento: provare a coinvolgere docenti, esperti, ricercatori sociali e militanti per descrivere e interpretare il mondo, con lo sguardo di chi cerca il bene che accomuna gli uomini.

In questi anni hanno scritto decine di persone, commentando fatti e offrendo criteri di lettura. Tutti (e tutto) gratuitamente. Ripercorrere i numeri mensili, rileggere gli articoli, le recensioni delle opere e gli approfondimenti di alcune parole chiave è un po’ come rivedere il nostro tempo, le nostre inquietudini e i nostri tentativi di cogliere il bene che c’è. Bene Comune è un sito che fa parte di una serie di siti dove si cerca di vivere la fede nel mondo che c’è, senza fuggire. Per questo ospitiamo e scambiamo una serie di link con altri siti amici, che orientano lo sguardo dalla stessa parte. Non pretendiamo di dire la verità, però cerchiamo seriamente lo spirito della verità.

Una volta l’anno riuniamo i nostri collaboratori e chiediamo loro di leggere i segni dei tempi perché si possa poi immaginare e definire una linea editoriale, gli argomenti dei numeri mensili, i pensieri, le parole e le opere. Anche quest’anno abbiamo proposto un appuntamento, l’8 ottobre presso la LUMSA. Una ventina di redattori è intervenuta per costruire un discorso. Ci siamo fatti illuminare dalle relazioni di Leonardo Becchetti (economia), Roberto Cisotta (diritto internazionale) e Pierpaolo Triani (pedagogia). Vi sembra strano? Sì, lo è: come in un quadro cubista abbiamo giustapposto pezzi diversi di realtà per far nascere idee che non fossero astratte.

Abbiamo discusso del fatto che la democrazia non esiste nel diritto internazionale; che neanche la pace è codificata normativamente; che la globalizzazione ha incentivato lo sviluppo del versante privato del diritto internazionale. E che c’entra l’educazione? A quale umanesimo formiamo se c’è più di un umanesimo? Eppure l’impossibilità di educare ad una visione condivisa non nega la libertà del soggetto se rilanciamo il tema del senso. Perché in assenza di un meccanismo regolativo esterno, occorre riprendere il tema della coscienza…

E allora su quali temi spendersi? Li elenchiamo un po’ alla rinfusa, così come sono nati: il pensiero meridiano, il tempo individuale e collettivo, la sanità e il futuro delle giovani (forse sdentate) generazioni, la coscienza, la falsificazione della coscienza e la riscoperta dell’altro, la qualità della democrazia (come idea e poi nel mondo e in Europa) e la sua reale efficienza, il rapporto tra diritti individuali e bene comune, il rapporto tra beni comuni diversi, i sentimenti e la dimensione emotiva del nostro pensare (politico), il conflitto e l’annullamento dell’altro… Come si vede le proposte sono molte. Non si sa se si riuscirà a combinarle tutte con l’agenda politica che guida la nostra presenza nei processi!

La vivacità della redazione dimostra che Bene Comune ha senso se diventa luogo di libertà, dove confrontare posizioni differenti e incentivare un dibattito plurale. Ci piace l’idea di animare un discorso – anche se non di massa – che abbia la peculiarità di confrontare discipline diverse e culture diverse, ma tutte accomunate dal fatto di sentire qualcosa di più di uno schema razionale da dimostrare: è diverso leggere il mondo come oggetto esterno, fuori di sé, dal sentire il mondo dentro di sé: il mondo addosso, con le sue gioie, le sue contraddizioni e le sue sofferenze.

Questo articolo è pubblicato sul sito www.acli.it

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Pensieri
Ilaria Catastini

Clima, la prima sfida planetaria per l’umanità. Il ruolo della COP28 di Dubai

Lorenzo Gaiani

Riflessioni sulla Costituzione

Alberto Cossu

Antartide: un modello di governance alla prova della deglobalizzazione

Alberto Mattioli

Natale, l’avvento che supera i conformismi e dona pace e libertà

Alberto Mattioli

Europa e Russia, un rapporto antico per un destino comune?

Massimo Asero

Il lavoro via per la pace e la speranza

Alberto Mattioli

Ucraina: preghiere e unità per far vincere la pace

Silvio Minnetti

Economia civile e ricostruzione dopo la pandemia

Alberto Cossu

The scapegoat in managing the pandemic

Alberto Cossu

Il capro espiatorio nella gestione della pandemia

Alberto Mattioli

Uomo, fede e politica: un rapporto antico che continua

Alberto Cossu

La scienza e la democrazia

Silvio Minnetti

Ripresa e Resilienza: le opportunità di Next Generation EU

Savino Pezzotta

Verso Taranto: un discernimento sociale

Silvio Minnetti

La tentazione del muro. Per una filosofia ed un’economia dal lessico civile

Alberto Cossu

Spiritualità, pazienza e organizzazione

Alberto Cossu

Il circolo perverso del sottosviluppo del Mezzogiorno

Emiliano Manfredonia

Una previdenza poco previdente: proposte delle Acli per tornare alla Costituzione

Alberto Cossu

Accordo Israele ed Emirati Arabi: un terremoto geopolitico ?

Alberto Cossu

Diseguaglianze ed egemonia del dollaro

Marco Bonarini

Pensieri…sul virus

Francesco Prina Natalino Stringhini

Libertà e lavoro: basi della convivenza civile democratica

Vittorio Palumbo

La democrazia alla prova della tecnologia

Lorenzo Gaiani

Questo 25 aprile…

FACEBOOK

© 2008 - 2024 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?