|

“[…] Non è vero che la vita continua: la vita finisce e poi ne inizia un’altra nella quale si hanno anche delle gioie, ma il fardello del passato te lo porti sempre dietro e il peso a volte diventa insopportabile. Il compito di noi sopravvissuti è testimoniare, gridare se necessario, sempre, affinché la memoria non vada perduta, anche se ogni […]

“[…] Non è vero che la vita continua: la vita finisce e poi ne inizia un’altra nella quale si hanno anche delle gioie, ma il fardello del passato te lo porti sempre dietro e il peso a volte diventa insopportabile.

Il compito di noi sopravvissuti è testimoniare, gridare se necessario, sempre, affinché la memoria non vada perduta, anche se ogni volta il dolore si rinnova.

 

Il nome è rimasto lo stesso.

Anche la faccia sembra quella,

la stessa di quando mi hanno caricato

sul vagone per Auschwitz.

Io però non sono più io:

morii lì.

Questa che vedi è la mia seconda

possibilità.

 

Delle domande rimaste vive

ne ho fatto la brace

della testimonianza.

 

Le domande le condivido

con la gente e con i bambini

delle scuole.

 

Ho molto da fare, dunque,

il tempo a disposizione non è infinito

e a me non è data

la dolcezza dell’oblio.

Tratto da:

Anna Segre e Gloria Pavoncello (a cura), JUDENRAMPE. Gli ultimi testimoni, Elliot, 2010

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Pensieri
Francesco Riccardi

Si Spiritu Vivimus

Tiberio Graziani

La gabbia d’acciaio di Weber e il neo-totalitarismo liberaldemocratico

Ilaria Catastini

Clima, la prima sfida planetaria per l’umanità. Il ruolo della COP28 di Dubai

Lorenzo Gaiani

Riflessioni sulla Costituzione

Alberto Cossu

Antartide: un modello di governance alla prova della deglobalizzazione

Alberto Mattioli

Natale, l’avvento che supera i conformismi e dona pace e libertà

Alberto Mattioli

Europa e Russia, un rapporto antico per un destino comune?

Massimo Asero

Il lavoro via per la pace e la speranza

Alberto Mattioli

Ucraina: preghiere e unità per far vincere la pace

Silvio Minnetti

Economia civile e ricostruzione dopo la pandemia

Alberto Cossu

The scapegoat in managing the pandemic

Alberto Cossu

Il capro espiatorio nella gestione della pandemia

Alberto Mattioli

Uomo, fede e politica: un rapporto antico che continua

Alberto Cossu

La scienza e la democrazia

Silvio Minnetti

Ripresa e Resilienza: le opportunità di Next Generation EU

Savino Pezzotta

Verso Taranto: un discernimento sociale

Silvio Minnetti

La tentazione del muro. Per una filosofia ed un’economia dal lessico civile

Alberto Cossu

Spiritualità, pazienza e organizzazione

Alberto Cossu

Il circolo perverso del sottosviluppo del Mezzogiorno

Emiliano Manfredonia

Una previdenza poco previdente: proposte delle Acli per tornare alla Costituzione

Alberto Cossu

Accordo Israele ed Emirati Arabi: un terremoto geopolitico ?

Alberto Cossu

Diseguaglianze ed egemonia del dollaro

Marco Bonarini

Pensieri…sul virus

Francesco Prina Natalino Stringhini

Libertà e lavoro: basi della convivenza civile democratica

FACEBOOK

© 2008 - 2025 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?