i risultati contenuti nei rapporti internaziali - come quello dell’IPCC sui cambiamenti climatici- possono portare a scelte non completamente accettabili per l’umanità. Ne concludiamo che poiché questi hanno un grande impatto politico è consigliabile che veramente siano espressione unanime (almeno sul metodo) della scienza internazionale e che le voci...
Pensieri
72
Ripresa e Resilienza: le opportunità di Next Generation EU
Decisivo sarà fornire ai giovani le competenze elevate e necessarie per una società esigente del 2030-2050. Si tratta di rivedere stili di vita e modello di sviluppo sulla base dell’ecologia integrale della Laudato sì. Infatti, ci aspettano al varco cambiamento climatico, dissesto idrogeologico, inquinamento ormai insostenibile, virus minacciosi del...
Verso Taranto: un discernimento sociale
Aver scelto Taranto come sede della Settimana Sociale dei cattolici italiani è una opzione che esplicita una problematica che intende mettere al centro la vita concreta degli uomini e la dimensione urbana del vivere oggi. Una scelta che assume come metafora descrittiva la sofferenza che attraversa una città (luogo...
La tentazione del muro. Per una filosofia ed un’economia dal lessico civile
Dobbiamo tornare alla complessità della politica e della tradizione italiana dell'economia civile perché inclusiva. In questa situazione di convivenza con il Covid 19 l'obiettivo è promuovere l'azione dei cittadini nella difesa della salute, del lavoro, di scuola, ambiente, per benessere della comunità...
Spiritualità, pazienza e organizzazione
Creare organizzazioni in cui le persone oltre che ispirarsi ad astratte regole siano in grado di far crescere la spiritualità in se stessi e negli altri. Sarebbe un grande progresso. Ecco perché coltivare la pazienza conviene non solo al benessere organizzativo ma anche a quello individuale e da un...
Il circolo perverso del sottosviluppo del Mezzogiorno
Se si vuole che i prodotti delle attività manifatturiere e produttive si affermino a livello internazionale è necessario che si formi una classe professionale che maturi esperienze adeguate perché l’elemento immateriale è decisivo per il loro successo. La sola formazione non è necessaria. Trasferire risorse finanziarie a professionisti esterni,...
Una previdenza poco previdente: proposte delle Acli per tornare alla Costituzione
L'attuale sistema sta creando nuovi poveri e rischia di crearne ancora altri. Siamo convinti che al Paese occorra andare oltre: serve una vera e propria riforma strutturale che abbia come cuore la nostra Costituzione. Una riforma che preveda un principio universalistico, e non più solo selettivo, di flessibilità nell'accesso...
Accordo Israele ed Emirati Arabi: un terremoto geopolitico ?
Israele e Emirati Arabi Uniti (UAE) hanno annunciato qualche giorno fa un accordo finalizzato a normalizzare le relazioni diplomatiche tra i due paesi. Dopo Giordania ed Egitto un'altro paese arabo si unisce al gruppo di coloro che desiderano una normalizzazione dei rapporti con Israele e la soluzione degli endemici problemi...
Diseguaglianze ed egemonia del dollaro
Molti paesi stanno mettendo in piedi meccanismi per indebolire il dollaro. Rincorrono la prospettiva che il mondo può essere migliore una volta che la valuta statunitense perde la sua forza. L’idea di un abbandono concordato o unilaterale dell’egemonia del dollaro non sarebbe un opzione del tutto contraria agli interessi...
Pensieri…sul virus
L'esperienza della pandemia che stiamo vivendo ci sta cambiando materialmente e spiritualmente. La sfida che ci attende è quella di provare a cercare strade nuove di convivenza in vista di quel bene comune che vale la pena di perseguire. Molte sono tuttavia le resistenze di coloro che preferiscono...
Libertà e lavoro: basi della convivenza civile democratica
In questo periodo straordinario di limitazioni, come al tempo di guerra, ci siamo accorti di quanto siano importanti e preziose le libertà ottenute e aumentate in questi 75 anni di vita repubblicana. Ora, nella seconda fase dell’emergenza Coronavirus, siamo in attesa della terza festa civile, il 2 Giugno. In...
La democrazia alla prova della tecnologia
Molte delle difficoltà palesate dai sistemi democratici, agli inizi di questo XXI secolo, sono riconducibili al rapido proliferare delle nuove tecnologie, le cui conseguenti applicazioni nella vita quotidiana degli uomini, hanno considerevolmente accorciato le distanze che separano nazioni e continenti ed inciso, in maniera drastica, su stili di vita,...
Questo 25 aprile…
Un 25 aprile insolito, che festeggeremo nei nostri cuori e nelle nostre case invece che nelle piazze, sarà comunque un momento importante che negli anni ricorderemo come un passaggio delle nostre vite e della vita del Paese, un passaggio aspro ma inevitabile che potrebbe favorire la nascita di una...
Coronavirus, cittadini e corpi intermedi
Le parti sociali ed i corpi intermedi devono supportare e dare piena vicinanza alle istituzioni, per tutto ciò che si renderà necessario a consentire il superamento di questa difficile fase. È venuto il momento di una presa di coscienza collettiva: le istituzioni sono l’espressione della cultura di un popolo,...
Messaggio del Cardinale Pietro Parolin per i funerali di Mons. Adriano Vincenzi
Pubblichiamo il Messaggio di Sua Eminenza il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, per i funerali di Mons. Adriano Vincenzi - Consulente Ecclesiastico Nazionale UCID, Presidente della Fondazione Toniolo e Presidente Fondazione Segni Nuovi, Direttore del Festival della Dottrina Sociale della Chiesa - ad una settimana di distanza. Non...
