Il presente articolo costituisce un'anteprima in forma sintetica del contributo destinato alla pubblicazione nel prossimo numero cartaceo della rivista trimestrale «Dialoghi» (https://rivistadialoghi.it/).
Pensieri
72
Etica e responsabilità nell’azione politica: Una breve lettura critica del discorso di Papa Leone XIV ai parlamentari
Il discorso rivolto da Papa Leone XIV ai parlamentari, in occasione del Giubileo dei Governanti e Amministratori (21 giugno 2025) non si limita a offrire una riflessione spirituale rivolta ai singoli, ma propone un’autentica visione della politica. Il messaggio si articola in tre direttrici fondamentali: il primato del bene...
Si Spiritu Vivimus
Dall'analisi dei propri stati psichici alla scoperta dell'autocoscienza: quale la differenza tra una riflessione di tipo spirituale ed una di tipo psicologico? che cosa ha da dire la vita spirituale alla vita etica? Una proposizione di tipo spirituale è vera? Riccardi nel suo itinerario di riflessione personale propone delle...
La gabbia d’acciaio di Weber e il neo-totalitarismo liberaldemocratico
Pubblichiamo un articolo di Tiberio Graziani, dove il ragionamento sulla metafora della "gabbia d’acciaio" di Weber, aggiornata al contesto odierno, invita a riflettere sul ruolo della politica di fronte alla sfida dell'intelligenza artificiale e sulle possibili derive...
Clima, la prima sfida planetaria per l’umanità. Il ruolo della COP28 di Dubai
Fare la COP negli Emirati non è stato un errore, come molti hanno detto, piuttosto il contrario. Le sorti di una COP non le decide il Paese ospitante e la sua presidenza; ciò nonostante questa presidenza ha impresso una svolta che taluni hanno definito storica, nel riconoscimento della necessità di...
Riflessioni sulla Costituzione
E’ passato abbastanza in sordina il settantacinquesimo anniversario dell’approvazione ed entrata in vigore della Costituzione repubblicana, che in altri tempi avrebbe suscitato maggiore interesse, sia sotto il profilo di una riflessione dell’applicazione della Costituzione stessa sia sotto quello delle possibili riforme a cui può essere sottoposta. Tuttavia per la...
Antartide: un modello di governance alla prova della deglobalizzazione
Il modello Antartide che ha provato la sua capacità di tenuta anche in epoca di guerra fredda, favorendo e promuovendo la pace, la cooperazione scientifica anche tra paesi dichiaratamente antagonisti, potrebbe cedere di fronte alla sfida lanciata da un processo di de-globalizzazione basato sulla logica bipolare dell’amico-nemico che sembra...
Natale, l’avvento che supera i conformismi e dona pace e libertà
L’arrivo di Gesu’ dona, se lo accogliamo, la fede che libera la liberta’ dei figli di Dio dai ceppi del conformismo, delle caste, dei clan, dall’attaccamento al potere e ai soldi. Perchè ai figli di Dio interessa il Suo giudizio finale non quello degli uomini. Oltre il nostro Io,...
Europa e Russia, un rapporto antico per un destino comune?
Le drammatiche vicende dell’Ucraina aggredita da Putin che anacronisticamente cerca di ricreare una egemonia di forza sui paesi confinanti, riavviano la ricerca dell’identita’ europea e dei suoi assetti per garantire la governabilita’ di un’area che, con le richieste di adesione di Ucraina- Finlandia-Svezia, continua ad allargarsi. Il rapporto russo...
Il lavoro via per la pace e la speranza
La profonda crisi causata prima dalla pandemia e poi dalla guerra in Ucraina in tutti i Paesi del mondo, impone capacità e determinazione, associate ad una riflessione sulle questioni di maggiore attualità. Tra queste, particolare attenzione deve essere rivolta all’impatto delle nuove tecnologie sull’occupazione e sui sistemi economici, all’estensione...
Ucraina: preghiere e unità per far vincere la pace
Occorre rafforzare ora la coesione e la capacità - politica e pratica - dell’Europa per rispondere adeguatamente alla sfida, prevedendo anche maggiori impegni congiunti di difesa. Ma occorre soprattutto la solidarietà del cuore e dello spirito, fra di noi e con i popoli ucraini e russi che sono i primi...
Economia civile e ricostruzione dopo la pandemia
Quali processi virtuosi rimettere in moto dopo la pandemia, come dopo una guerra, una catastrofe, un terremoto? L'Italia e l’UE devono essere considerate a questo scopo come un’unica comunità di destino nel primo secolo del Terzo Millennio. Next Generation UE e Green New Deal sembrano la risposta adeguata. La...
The scapegoat in managing the pandemic
Creating a scapegoat is something that can be disruptive. Therefore, the government should put p balanced measures in place such as preserving the effectiveness of the state's action and trust in the institutions and among the citizens themselves. All this is to avoid dangerous fractures that can tear apart...
Il capro espiatorio nella gestione della pandemia
La creazione di un capo espiatorio è un elemento che può essere dirompente. Pertanto, è auspicabile che il governo ponga in essere misure equilibrate tali da preservare l’efficacia dell’azione dello Stato e la fiducia nelle istituzioni e tra i cittadini stessi. Tutto questo al fine di evitare che insorgano...
Uomo, fede e politica: un rapporto antico che continua
Per sconfiggere i fondamentalismi religiosi distruttivi che negano la libertà individuale e asservono il potere, la ragione non basta, occorre un'altra religione. E soprattutto se questa, come è quella cristiana, si fonda sull'amore per il prossimo invitando alla conversione personale e all'impegno per la costruzione della città dell'uomo nel...
