Il 10 maggio si è tenuto a Roma l’evento nazionale del movimento Slotmob. Non è stato solo un momento per scegliere e consumare in modo consapevole, votando con il portafoglio e premiando i bar responsabili, ma anche e soprattutto di confronto pubblico in cui si è discusso sul il...
Pensieri
72
Protagonisti di una stagione straordinaria
Domenica 27 aprile, Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II sono stati solennemente canonizzati da papa Francesco. Due santi provenienti da epoche, terre, culture diverse, ma che sono stati protagonisti e testimoni di una stagione straordinaria della vita della Chiesa, segnata dal Concilio Vaticano II
Cosa dice la Pasqua al mondo d’oggi?
Gesù risorto non viene riconosciuto subito perché è molto più di uno che ritorna in vita, è colui che apre le porte del futuro. Celebrare oggi la morte e la risurrezione di Gesù vuol dire rendersi disponibili a nuove possibilità, aprire nuove frontiere, abbattere muri. Entrare in un mondo...
I mali di Roma
Quarant'anni fa si celebrava a Roma l’incontro su “La responsabilità dei cristiani di fronte alle attese di carità e giustizia nella diocesi di Roma” ribattezzato subito “Il convegno sui mali di Roma”. Il Censis con la Comunità di S. Egidio lo scorso 9 aprile ha voluto celebrare quest'evento, che...
Cnel: luoghi comuni e ragioni di attualità
Che cosa va rottamato e cosa va preservato delle funzioni del CNEL? La fretta, spesso cattiva consigliera, e la vulgata hanno fino ad ora tenuto in disparte le ragioni di fondo. Forse è necessario superare alcuni luoghi comuni e riflettere sul senso e il valore di questa istituzione per...
Un lavoro più femminile
Attraverso l’esperienza e la cultura delle donne è possibile reinterpretare il lavoro in rapporto alla famiglia e alla società. Il mondo del lavoro richiede umanizzazione, ricomposizione di aspetti e dimensioni per lungo tempo separati, attenzione alle attese della gente e dell’ambiente, sintonia con i valori della vita privata e...
L’Italicum sui binari giusti
Ieri l'Italicum è passato alla Camera. Continuiamo a partecipare al dibattito, pubblicando un secondo intervento, quello di Stefano Ceccanti, che vede la nuova legge elettorale indirizzarsi sui binari giusti: quello del movimento referendario e quello della sentenza della Corte. A chi volesse approfondire, consigliamo un documento della direzione...
Modello elettorale: l’ora delle scelte democratiche
Questa è la settimana dell’Italicum, la legge elettorale uscita dal vertice tra Pd e Forza Italia. Il Parlamento si avvia a discutere e decidere. Anche noi partecipiamo al dibattito con due interventi, uno contrario e uno a favore dell’Italicum. A chi volesse approfondire, consigliamo un documento della direzione nazionale...
Differenza assoluta femminile
Il discorso dominante promuove ideali di uguaglianza su un reale sociale profondamente diseguale. Le lotte per i diritti delle donne hanno raggiunto risultati importanti ma il cammino da fare è ancora lungo. Assistiamo all’ascesa della violenza contro le donne e al successo di donne che occupamo posti di potere...
La cooperazione cresce nonostante la crisi
Le imprese cooperative italiane negli anni della crisi sono cresciute a tassi superiori a quelle delle imprese di altro tipo. L’importanza del sistema cooperativo per l’intera economia italiana va oltre le cifre, che pure sono significative. Con il perdurare della crisi è utile comprendere i meccanismi che hanno permesso...
Bullismo: di chi è la colpa?
Parma, un ragazzo di 15 anni viene picchiato da un gruppo di coetanei. Bollate, una quindicenne picchia una coetanea davanti ai compagni di scuola che filmano la scena. Padova, una ragazza di 14 anni si suicida dopo gli insulti ricevuti su un social network. Non si tratta di...
Contrastare la corruzione
Si è molto discusso di corruzione in Italia dopo la pubblicazione, il 3 febbraio, di un rapporto della Commissione Europea sulla corruzione. È indubbio che la corruzione incida moltissimo e che occorra uno straordinario impegno per contrastarla. Soltanto da alcuni anni vi è una Agenzia nazionale anticorruzione e...
Un’intesa congrua
Trent'anni fa il governo firmava il nuovo Concordato con la Santa Sede
Il corpo delle donne
Ogni atto che disprezza il corpo finisce con il ferire l’interiorità umana sviliendo la dignità femminile, ma anche quella maschile, e trasformando la relazione in lotta per l’asservimento dell’altro. La corporeità, nella visione cristiana, è invece il luogo dove si manifesta l’individualità di ogni persona e dove si realizza...
Il caso Stamina: fra scienza e magia
Il caso Stamina ci mostra come sia giunto il tempo di prendere atto dell’esistenza di sorta di religione tecnocratica nemica tanto della vera scienza quanto della fede autentica. E' necessario quindi smascherare i falsi scienziati che con i loro riti magici e le loro promesse illudono moltissime persone
