Lo scorso 3 ottobre si è tenuto un convegno sul tema: "E gli uomini? Rischio di recidiva negli atti violenti e recupero della capacità genitoriale”. Si tratta di una problematica poco indagata ma necessaria per occuparsi in modo nuovo dei "carnefici", degli uomini che commettono violenza. Obiettivo: immaginare percorsi...
Pensieri
72
Preparare l’intelligenza e il cuore
Prende il via la Scuola di Politica ed Etica Sociale promossa dall’Arcidiocesi di Udine. Un'iniziativa che scommette sui giovani con l'obiettivo di contribuire alla formazione di una nuova generazione di donne e di uomini che creda nella possibilità di vivere la politica come servizio al bene comune
Il Papa che conversava con il mondo
Domenica 19 ottobre Papa Francesco, a conclusione del sinodo straordinario sulla famiglia, ha proclato Paolo VI beato. Un'evento che è arrivato senza forzature: una beatificazione meditata. Papa Francesco con questa scelta ha voluto recuperare due elementi del pontificato montiniano: il dialogo con la storia e l'apertura al mondo
Alleati contro la povertà
Il 14 ottobre si è tenuto presso il Cnel un incontro pubblico organizzato dall'Allenza contro la povertà in Italia per presentare il Reis. Il reddito di inclusione sociale è una misura di sostegno al reddito di cui l'Italia non può più fare a meno. Si tratta di una proposta...
CNEL: il rapporto sul mercato del lavoro
ll Rapporto sul Mercato del Lavoro 2013-2014 realizzato dal CNEL e presentato lo scorso 30 settembre, ci offre una fotografia ragionata dell’intero periodo della lunga crisi che sta attraversando l’Italia. Si è voluto così uscire da uno schema classico di misurazione delle variazioni sui diversi indicatori misurati anno per...
Il supermercato dei modelli
Il processo di riforma del mercato del lavoro in atto sarà "italiano" poiché strettamente legato alla realtà contingente, ai modelli di decentramento amministrativo adottati, al nostro sistema di relazioni industriali. Per fortuna non esiste un supermercato dei modelli. Non si può prendere un pezzo di flexsecurity danese, l’Agenzia tedesca...
Amare questo tempo
Il convegno del CEM Mondialità tenutosi dal 27 al 31 agosto ha messo a tema la necessità di ri-apprendere alfabeti essenziali per vivere le nostre relazionali sia nella sfera privata che in quella pubblica. Infatti siamo in presenza di una erosione senza precedenti della qualità dello stare insieme a...
Garanzia giovani: mission impossible?
La Garanzia Giovani rappresenta per l'Italia una sfida rilevante in materia di politiche del lavoro. Un occasione per modificare una situazione che ci vede investire poco e male nelle politiche attive e, conseguentemente, nella rete di servizi per il lavoro e utilizzare pochissimo strumenti come il tirocinio e l’apprendistato....
Il perchè della riforma delle istituzioni
Quello della riforma del Senato rappresenta un primo atto per ridurre il potere delle corporazioni di influire sulla legislazione amministrativa e di governo del Paese. Ne occortono altri, tesi a garantire la terzietà dello Stato che colpiscano non solo le infiltrazioni mafiose ma anche l’occupazione di esso da parte...
Politiche del lavoro: prendere il treno giusto
Portare efficienza nei servizi per il lavoro, estendere le tutele, superare il dualismo tra garantiti e precari: devono andare in questa direzione i provvedimenti relativi alla Delega Lavoro. Una sfida difficile che ha alle spalle iniziative riformatrici che non hanno dato i risultati attesi. Speriamo che questa volta si...
Responsabili del bene comune
Il 13 e il 14 giugno si è svolto a Roma il Convegno Nazionale sulla Formazione Socio-politica sul tema "Educare alla Cittadinanza Responsabile” organizzato dall’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro e dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Cei. Proponiamo una sintesi della riflessione proposta...
I bisogni delle famiglie e le incertezze della politica
La complessità delle questioni relative al sostegno delle famiglie non può essere affrontata né pensando di cavarsela con soluzioni lowcost né con un semplice aggiustamento del decreto sugli 80 euro. L’auspicio è che il confronto si concentri sulle situazioni concrete e sul modo per affrontarle. La grande maggioranza degli...
Le teologhe ci sono
Dopo il Concilio Vaticano II le teologhe - che in precedenza non avevano accesso alle Università Pontificie e non potevano studiare ed insegnare teologia - si sono affacciate nel campo scientifico. L'indagine sulle teologhe in Italia condatta da Chiara Canta, presentata lo scorso 27 maggio, ci aiuta a fare...
Una democrazia matura
Dalle urne esce un dato chiarissimo: il Partito Democratico è ai livelli della DC di De Gasperi, tutti gli altri hanno la metà dei consensi. Storicamente l’Italia è sempre stata il laboratorio politico di tutta l’Europa e anche oggi si è dimostrata tale. Il sentimento di protesta, mentre...
Relazioni virtuali e comportamenti reali
Talvolta la rete non è che il tragico rispecchiamento delle tensioni e delle frustrazioni che affliggono quotidianamente le persone. Esiste anche un modo di abitare la rete che favorisce la relazione, promuove conoscenza, sensibilizza le coscienze, stimola la creatività e la condivisione. Riconnettere il virtuale al reale è la...
