Pubblichiamo molto volentieri questo articolo, apparso di recente sul sito www.economiaefelicita.it, che ci aiuta a fare chiarezza sul decreto relativo al riordino del settore del gioco d’azzardo che sta per arrivare al Consiglio dei ministri e che rischia di provocare un terremotorn
Pensieri
72
Edith Stein: un’opera monumentale
La casa editrice Herder ha avviato un vasto progetto di rinnovata edizione delle opere complete di Edith Stein. L’edizione nuova comprende ventisette volumi, suddivisi in cinque sezioni. Un’opera imponente che rende piena giustizia al valore intellettuale dell’autrice e che rappresenta una grande occasione per riscoprire il pensiero della santa...
Le banche di credito cooperativo sono a rischio?
Le Banche Popolari e le Banche di Credito Cooperativo sono nell’occhio del ciclone perchè rischiano di essere annoverate tra le Banche commerciali. È un pezzo di storia che viene cancellato e una realtà civile e democratica che viene annullata. Le BCC svolgono una funzione di concorrere allo sviluppo dei...
Sergio Mattarella: una scelta convincente
Con l'elezione di Sergio Mattarella il pensiero cattolico-democratico, che tanti frutti ha dato al nostro Paese, si sostanzia nella più alta magistratura dello Stato. Segno di come questo filone culturale sia vivo nel paese e capace di contribuire allo sviluppo della società italiana. Dopo un ventennio di politica urlata,...
Stato e Regioni: una collaborazione necessaria
Il disegno di legge di riforma della seconda parte della Costituzione, in discussione alla Camera, si è arricchito di un nuovo importante elemento distintivo che attribuisce allo Stato competenze esclusive non solo sulla tutela e sicurezza sul lavoro ma anche sulle politiche attive, modificando l’attuale modello di governance delle...
Jobs Act: dalle parole ai fatti
Con l’approvazione del Jobs Act il Governo si accinge alla redazione dei decreti attuativi. Questione centrale è dare unitarietà alle politiche per il lavoro che hanno vissuto in questi ultimi 10 anni una schizofrenia devastante. Bisogna però partire da un presupposto: solo una polivalenza di competenze e di attori...
Il pugno di Bergoglio
Pubblichiamo molto volentieri questo articolo apparso il 19 gennaio scorso sul sito www.azionenonviolenta.it. Un contributo di pensiero originale che spiega il senso ed il valore dell'azione non violenta, fatta di forza e amore. E ci spinge ad avere coraggio, a reagire: il coraggio, infatti, non consiste nel non avere...
Islam e Occidente dopo la strage di Parigi
Alla luce delle numerose ipotesi interpretative che sono state avanzate dopo la strage di Parigi è utile ragionare sulla necessità di ripensare le chiavi di lettura utilizzate fino ad oggi per comprendere il rapporto tra Occidente e Islam. E le forze sociali che da anni operano per promuovere la...
La società delle sette giare
De Rita descrive il Paese come la società delle sette giare, cioè contenitori dove avviene una fermentazione interna, di cui, in assenza di processi esterni di scambio, nessuno beneficia. L’augurio che il Censis rivolge agli italiani per il nuovo anno è che i contenitori si aprano e che...
Un identikit dei volontari
Secondo l'Istat aumentano i cittadini italiani che spendono il loro tempo per gli altri. Il lavoro gratuito quindi oltre a fornire un contributo importante alla costruzione del ben-essere sociale ha una ricaduta positiva in termini di ottimismo e di fiducia negli altri e nelle istituzioni
L’abbiamo scampata bella
Se un sistema politico si fonda su tre poli, tra loro inconciliabili, la democrazia rischia l’impotenza. Per fortuna gli italiani, da buoni commercianti, piangono sempre miseria e litigano tra loro, però nei momenti difficili ritrovano un'insospettata unità di fondo. Evidentemente, oltre lo Stato, esistono altri luoghi di mediazione politica...
Pre-occuparsi delle famiglie
I dati del rapporto annuale "Famiglie e Lavoro" realizzato da Italia Lavoro ci mostrano tutta l'urgenza di ripensare le politiche del lavoro anche in relazione al contesto familiare. Una scelta che rappresenterebbe un importante elemento di innovazione collocando il paese tra quelle realtà europee che da anni integrano...
Dalla coalizione alla lista. Come cambierà la politica?
Sembra ormai raggiunto l’accordo sulla legge elettorale. I passi salienti sono il premio di maggioranza alla lista che supera il 40% e la soglia di sbarramento al 3%. Ma cosa cambierà nelle dinamiche politiche? La persona prevarrà sull’apparato, l’elezione dei candidati sui congressi, le primarie sui delegati. E la...
Liberare il potenziale dell’economia sociale
Dal 17 al 18 novembre si è tenuto un convegno organizzato dal governo nell’ambito della presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea, sul tema: “Liberare il potenziale dell’economia sociale per lo sviluppo dell’Europa". Proponiamo alcune idee presentate nella prima giornata dell'evento che ha portato a Roma oltre 500 persone provenienti...
Ri-attivare la risorsa giovani
Il 5 novembre presso l’Istituto Sturzo, sono stati presentati i risultati del Rapporto Giovani, un progetto di ricerca dell’Università Cattolica di Milano e dell’Istituto Toniolo. E' emerso un quadro che mostra come nei giovani, nonostante la crisi occupazionale, non ci sia un sentimento di rassegnazione. I giovani si percepiscono...
