La necessità di evitare danni economici e/o di immagine politica, ha fatto gemmare un nuovo tipo di lavoro che vanta il pomposo nome anglosassone di Chief Diversity Officer....
Storie di ordinaria (?) follia

La necessità di evitare danni economici e/o di immagine politica, ha fatto gemmare un nuovo tipo di lavoro che vanta il pomposo nome anglosassone di Chief Diversity Officer....
Dire una cosa e farne un'altra è in politica una pratica comune, soprattutto per i politici e i partiti che hanno lunga abitudine del potere e che lo vogliono mantenere ad ogni costo per i vantaggi che porta il fatto di detenerlo. Ma l’incoerenza porta alla degenerazione morale e...
Bisogna aver studiato... e questo molta classe dirigente politica non lo dimostra affatto. Siedono negli scranni più alti della Repubblica senza una adeguata preparazione come se la politica fosse la trasposizione del Bar Sport a Montecitorio...
Le qualità della competenza e dell’onestà sono caratteristiche essenziali ma non ancora sufficienti per qualificare una classe politica come adeguata ai compiti di governo di una società contemporanea...
“Roma esige e merita la fattiva, saggia, generosa collaborazione di tutti; merita che tanto i privati cittadini come le forze sociali e le pubbliche istituzioni, la Chiesa Cattolica e le altre Comunità religiose, tutti si pongano al servizio del bene della città e delle persone che la abitano, specialmente...
“La presenza femminile in politica, nei posti cosiddetti ‘di potere’, non serve, soltanto alle donne, ma serve a migliorare la qualità della società. Per tutti” (Tina Anselmi)
Le donne debbono fare una sorta di doppio salto, nella direzione dei ruoli apicali, ancora troppo lontani dalle donne, e al contempo una loro ri-qualificazione e ri-conversione da una logica individualistica, oggi largamente dominante, ad un autentico sentimento del bene comune. Nell’economia, nella politica, nel mondo produttivo. Senza velleità...
Perché la politica sia “buona” occorre che rispetti e promuova i diritti fondamentali della persona umana. Quando ciò non accade, la politica tradisce la sua stessa funzione e rischia di essere mera ricerca del potere ad ogni costo, causa di abusi e ingiustizie, “strumento di oppressione, di emarginazione e...
Il 15 gennaio, alle ore 12.00, per il ciclo di incontri “Lo stato delle cose. I dialoghi delle Acli per comprendere la politica che sarà, si tiene il terzo dei 5 incontri previsti per questa seconda edizione (Lo stato delle cose #2). Si parla di "corpi intermedi e...
Proponiamo un’intervista all'Assistente nazionale dell Acli Don Giovanni Nicolini, ex direttore Caritas di Bologna e molto legato alla scuola politica e umana di don Giuseppe Dossetti
Il 4 luglio, alle ore 12.30, si terrà presso la sede delle Acli nazionali (via Marcora 18/20 – Roma), l’ultimo appuntamento del ciclo d’incontri a tema “Lo stato delle cose. I dialoghi delle Acli per comprendere la politica che sarà”. Si parlerà di “Istituzioni e partiti politici” con Claudio...
In condizioni di sostanziale parità a decidere il destino politico di una nazione democratica è il caso...
Il presidente nazionale Acli Roberto Rossini, incontrerà Giuliano da Empoli, autore del libro "La rabbia e l'algoritmo"
Mercoledì 21 giugno alle ore 18.00, nella sede nazionale delle Acli, in via Marcora 18, la Fondazione Achille Grandi e l’associazione Pier Giuseppe Sozzi presentano il volume “La politica come partecipazione”. Il volume, a cura di Dolores Deidda e Pierpaolo Benedetti, racconta l’esperienza politica di Pier Giuseppe Sozzi (1947-2014),...
BENECOMUNE.NET
Associazioni Cristiane
Lavoratori Italiani APS
Via G. Marcora, 18
00153 - Roma
C.F. 80053230589