Perché in Italia tutto ciò che fa il pubblico, forse ad eccezione della sanità, finisce per costare molto di più rispetto agli altri Paesi e ha una qualità nettamente inferiore? L’assistenza non fa eccezione; ingoia una voragine di soldi e non produce un reale riequilibrio tra i diversi ceti...
Pensieri
72
Scelte plurali, cattolici alla prova dell’efficacia
Proponiamo l'articolo dell'On.le Ernesto Preziosi pubblicato su Avvenire lo scorso 15 maggio che commenta il richiamo fatto da papa Francesco a dare il meglio perché anche facendo politica ci si possa santificare. Una sollecitazione da non lasciar cadere che invita i credenti a "cercare il bene comune pensando le...
Utilità, prezzo e moneta: il valore dei beni
Il “borgo” non rappresenta più una scelta individuale, “bucolica” per una vita migliore, ma potrebbe diventare un modello di vita per intere collettività con precise caratteristiche e finalità: una di queste è senza dubbio la diminuzione costante e sempre più estesa dell’utilizzo del denaro negli scambi economici
Pensioni, sentenza sbagliata
Proponiamo l'articolo di Marco Olivetti apparso su Avvenire lo scorso 19 maggio che offre un interessante commento alla sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato costituzionalmente illegittima la decurtazione dell’adeguamento automatico all’evoluzione del costo della vita di tutte le pensioni aventi un valore superiore a tre volte il minimo.
Le sfide che lancia il Jobs Act
Decantato il dibattito ideologico, resta da capire l’impatto che il Jobs Act avrà sul mercato del lavoro italiano. Infatti non sono le leggi a creare i posti di lavoro. Semmai possono concorrere a incentivare una propensione alla crescita economica e occupazionale. Siamo di fronte ad una sfida che riguarda:...
Mobilitarsi per prendersi cura della scuola
Siamo critici su diversi aspetti della “Buona Scuola” e abbiamo scelto di mobilitarci domani, 5 maggio, insieme a tutta la società civile. Gli insegnanti potranno manifestare il proprio dissenso esercitando il loro diritto di sciopero, invece noi studenti ci mobiliteremo sfruttando pienamente il nostro diritto all’istruzione. Il MSAC non...
Divorzio breve, ovvero: arrangiatevi!
Non sempre una legge approvata dal Parlamento è una buona legge, anche se viene approvata a stragrande maggioranza. Essa va rispettata, va applicata, ma ogni cittadino ha il diritto, anzi, il dovere di conoscerla, comprenderla e commentarla. E se non la condivide, di esprimere la propria opinione contraria e...
Ammortizzatori sociali: una montagna o un topolino?
Il 6 marzo è stato varato il decreto legislativo che riordina gli ammortizzatori sociali istituendo la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego, che sostiene il reddito dei lavoratori dipendenti che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione. Ma altri principi della legge delega non hanno ancora avuto una...
Un’economia per la persona e la comunità
Persona e bene comune, politica come vocazione esigente, democrazia partecipativa e sussidiarietà circolare: questi alcuni dei temi che la SPES ha posto al centro del dibattito nei primi appuntamenti del suo cammino. E il 17 aprile abbiamo percorso un altro tratto di strada, in compagnia di Leonardo Becchetti, rinforzando...
Landini: Giano Bifronte?
Nella strategia del leader della Fiom convivono idee riformatrici, anche interessanti, ma iscritte in un contesto di pensiero politico nato e cresciuto dentro la fabbrica fordista che oggi non esiste più. Siamo in una nuova era geologica di cui tutti facciamo fatica a comprendere gli sviluppi.
Isole di misericordia contro l’indifferenza
Diventare delle "isole di misericordia in mezzo al mare dell’indifferenza": questo messaggio quaresimale di Papa Fracesco può darci coraggio e spingerci a camminare vicino alle persone che ci vivono accanto, con cuore attento e aperto anche a coloro che vivono e soffrono distanti da noi. La luce della risurrezione...
L’avvento della società informatica riduce la libertà?
L'informatica con il suo corollario, apparentemente oggettivo, della programmazione ha pervaso tutto e tutti. Si è realizzato un vero è proprio passaggio di era che ha ridotto la possibilità di scelta, la libertà personale e quella sociale, determinando la scomparsa di binomi concettuali come potenza/velocità, destra/sinistra, almeno per come...
Le disuguaglianze minano crescita e coesione sociale
Le disuguaglianze crescono in modo esponenziale. E' urgente intervenire. Ma serve una politica non sottomessa all’economia che faccia scelte coraggiose che puntino al riequilibrio e all'equità. Da un lato occorre regolamentare il settore finanziario, dall’altro bisogna ridurre le disuguaglianze attraverso politiche fiscali redistributive. Occorre inoltre intervenire sull’economia reale, sostenendo...
Sicilia: cosa succede all’Antimafia?
L'Antimafia in Sicilia col tempo rischia di diventare una bella fama, un'etichetta commerciale, un sicuro viatico per il potere. Così si corre il rischio che la lotta alla mafia diventi un'affare di pochi poliziotti e magistrati, di pochi cittadini onesti, mentre molti altri ne parlavano nei convegni, odiandola e...
Lo sguardo di Maria Maddalena
Qual è lo spazio di ascolto che viene dato alla voce di Maria Maddalena, incarnata da tante donne che vivono a servizio della Chiesa? “Soffro quando vedo nella Chiesa che il ruolo di servizio della donna scivola verso la servitù”. Questa affermazione è di Papa Francesco, non di una...
