Proponiamo una selezione di articoli e video, pescati dalla rete, sui temi affrontati dal numero "Il coraggio della pace"
In rete

Proponiamo una selezione di articoli e video, pescati dalla rete, sui temi affrontati dal numero "Il coraggio della pace"
Lo abbiamo scritto chiaro e tondo nel nostro documento che cosa vogliamo, sintetizzandolo nel titolo “Pace, Lavoro ed Equità”. Mai come adesso è necessaria un’Europa che si faccia agente di pace e che sappia avere una voce propria e una voce sola nell’agone internazionale. L’Europa, il mondo intero, sono...
L’Europa è il nostro presente e il nostro futuro: “Senza Europa diventeremmo sudditi” ripeteva David Sassoli. I miti nazionalisti vengono ancora coltivati e rielaborati in chiave propagandistica. Servono per catturare consensi sul piano interno, sfuggendo alla complessità e semplificando il messaggio fino a banalizzarlo. Le guerre alle porte di...
Vi proponiamo questa intervista a Tiberio Graziani, Presidente di Vision & Global Trends e Direttore di Geopolitica, curata da Fabio Cucculelli
Proponiamo una selezione di articoli, pescati dalla rete sul tema della violenza (non solo verso le donne) e sulla necessità di agire per costruire una cultura del dialogo e della pace
La nonviolenza è apertura: all’esistenza, alla libertà e allo sviluppo di ogni essere vivente; Questa “educazione aperta” considera vicini al nostro pensiero anche i lontani; è perdono, aiutando a dimenticare il passato tormentoso; è fiducia nella possibilità che ogni essere faccia meglio e produca valori, oltre ogni ostacolo; è...
Un testo importante, una pietra miliare nella riflessione sulla guerra, che esplora il mondo delle nostre fantasie nei confronti di ciò che sentiamo come minaccia al nostro esistere...
Proponiamo una selezione di articoli, pescati dalla rete, sulle nuove tecnologie e l'intelligenza artificiale
Il tema dell’intelligenza artificiale sta suscitando grande interesse in Africa. L'intelligenza artificiale ha il potenziale per cambiare il modo in cui operano le aziende, promuovere l’innovazione e migliorare la vita di milioni di persone in tutta l’Africa. Il rischio più grande che corre l’Africa è però quello di essere...
Proponiano una selezione di articoli e video, pescati dalle rete, sulla guerra in Ucraina, sul tema del conlfitto e sulla necessità della pace
In un tempo segnato dall’incertezza che la pandemia ci ha fatto riscoprire e che la guerra ha accentuato, parlare del fatto religioso sembrerebbe rimandare a qualcosa di consolatorio o di magico, un po’ come l’ultima spiaggia dove trovare pace. Invece siamo qui a parlarne come una via possibile...
Si può stare insieme in molti modi. Per amore, per affinità, per amicizia, per condivisione di impegni di varia natura, per famigliarità; ma anche per interesse, per obbligo, per curiosità, per coercizione e per moltissime altre occasioni. Essenzialmente noi stiamo sempre insieme a qualcuno. Non possiamo mai dirci totalmente...
L'utopia della pace è nelle nostre mani: non la fine definitiva di ogni conflitto possibile, forse, ma almeno la fine delle guerre che derivano da logiche di potenza, da sfruttamento e da piani imperialistici che prevedono come esito solo la distruzione e la sottomissione di altri esseri umani. Bisogna...
Mi hanno chiesto una poesia "di pace", da pubblicare in questo numero che di pace vorrebbe parlare. Ne ho trovate molte, bellissime e tremende, contro la guerra. Credo che gran parte di noi, se non tutti, le conoscano. Le poesie contro la guerra sono poesie di pace?
L’arrivo di Gesu’ dona, se lo accogliamo, la fede che libera la liberta’ dei figli di Dio dai ceppi del conformismo, delle caste, dei clan, dall’attaccamento al potere e ai soldi. Perchè ai figli di Dio interessa il Suo giudizio finale non quello degli uomini. Oltre il nostro Io,...
BENECOMUNE.NET
Associazioni Cristiane
Lavoratori Italiani APS
Via G. Marcora, 18
00153 - Roma
C.F. 80053230589